
CROSSDRESSING
Il termine crossdressing denota l'atto o l'abitudine di indossare alternativamente vestiti comunemente associati al sesso opposto al proprio.
La persona crossdresser indossa abiti considerati del sesso opposto, pubblicamente e/o in privato, per molteplici motivi.
Il termine crossdresser non riguarda l'identità di genere o l'orientamento sessuale, quindi non è sinonimo di transessuale o transgender e non dà indicazioni di sorta sulle preferenze sessuali.
Il termine, che non ha un preciso corrispondente in italiano, tende a distinguersi sempre più dalla dicitura "travestito" la quale a sua volta è erroneamente associata al "feticismo di travestimento", classificato tra le parafilie.
Fonte: "Wikipedia" http://it.wikipedia.org/wiki/Crossdressing
TRANSGENDER
Il termine transgender ha assunto nella lingua italiana diversi significati a seconda degli ambiti in cui è usato.
La sua origine è da identificarsi all'interno del movimento LGBT, nato negli Stati Uniti d'America intorno ai primi anni ottanta, per indicare un movimento politico che contesta la logica eterosessista e genderista secondo la quale i sessi dell'essere umano sono solo due, che l'identità di genere di una persona debba necessariamente combaciare con il sesso biologico e che il tutto debba restare immodificabile dagli esseri umani.
Il termine "transgender", quindi, nasce come termine ombrello dentro cui si possono identificare tutte le persone che non si sentono racchiuse dentro lo "stereotipo di genere" normalmente identificato come "maschile" e "femminile".
Fonte: "Wikipedia" http://it.wikipedia.org/wiki/Transgender
TRANSESSUALE
La transessualità o transessualismo è la condizione di una persona la cui identità sessuale fisica non è corrispondente alla condizione psicologica dell'identità di genere maschile o femminile e che, sovente, persegue l'obiettivo di un cambiamento del proprio corpo, attraverso interventi medico-chirurgici.
Fonte: "Wikipedia" http://it.wikipedia.org/wiki/Transessuale
TRAVESTISMO
Si parla di travestitismo quando un individuo ha l'abitudine di indossare abiti del sesso opposto.
Fonte: "Wikipedia" http://it.wikipedia.org/wiki/Travestito
DRAG QUEEN
Drag queen è un termine inglese per definire attori o cantanti (detti Drag singer), in prevalenza (ma non necessariamente) gay o transgender, che si esibiscono in canti e balli, di frequente dai connotati maliziosi, indossando abiti femminili. Le donne che recitano in abiti maschili sono invece dette drag king.
In lingua inglese il solo termine "drag", in questa accezione, significa portare abiti caratteristici del sesso opposto, ed è usato come verbo o come aggettivo, ma non come sostantivo.
In Italia il termine "drag queen" è spesso abbreviato semplicemente in "Drag" (esempio: "È una Drag celebre"), cosa non possibile in inglese, dato che la parola "drag" usata come sostantivo ha molti altri significati ("She's a notorious drag", in particolare, significa: "È notoriamente una scocciatrice"...).
Il termine non si applica alle persone transessuali che hanno effettuato il cambio di sesso, e generalmente neppure ai travestiti che si travestono per fini diversi da quello dell'intrattenimento e dello spettacolo.
Fonte: "Wikipedia" http://it.wikipedia.org/wiki/Drag_queen
RIASSUMENDO...
CROSSDRESSER - Persona che indossa abiti del sesso opposto, ma senza scopo sessuale
TRAVESTITO - Persona che indossa abiti del sesso opposto, per uno scopo sessuale
TRANSESSUALE - Persona operata chirurgicamente, ma con i connotati originali e funzionanti
TRANSGENDER - Come le persone transessuali, ma con l'ausilio di cura ormonale e medica
DRAG QUEEEN - Persona che fà spettacolo con abiti del sesso opposto
Fatto stà che siamo tutte PERSONE, e queste "sigle" stanno un pò strette..
Nessun commento:
Posta un commento